Queste
le linee guida sull’eterologa definite dal Ministro Lorenzin in commissione
Affari sociali:
-
La
fecondazione eterologa sarà inserita nei
Lea, livelli essenziali di assistenza in sede di prossimo aggiornamento
-
Doppia
eterologa: le coppie nelle quali
entrambi i coniugi sono sterili potranno richiedere entrambi gameti
-
Limite d'età
dei donatori: Il limite massimo di età delle
donatrici donne sarà di 20-35 anni e per gli uomini 18-40 anni
-
Massimo
10 nati da un donatore: Il numero massimo di nati da uno stesso
donatore è dieci, a livello nazionale, con deroga se una famiglia con figli già
nati da eterologa chiede un altro figlio con stesso donatore. L'atto normativo
prevederà anche un meccanismo per evitare "donazioni involontarie fra
consanguinei, individuando un modo per incrociare i dati fra Registro Nazionale
e centri Pma per evitare che il ricevente sia consanguineo del donatore
-
Tracciabilità
del donatore: Viene previsto un registro nazionale che consentirebbe
di monitorare e conteggiare correttamente le donazioni a carico di ciascun
donatore che 'esporta' nel nostro Paese". In ogni caso, "nel 2015
dovrebbe entrare in vigore una nuova direttiva Ue che introdurrà un codice di
identificazione unico europeo, cioè un sistema di codifica unico per tutti i
Paesi Ue che renderà semplice e sicura la tracciabilità, e sarà obbligatorio
per l'eterologa". A dirlo è stato il ministro della Salute, Beatrice
Lorenzin, in audizione oggi alla commissione Affari sociali della Camera
-
Donazione
gratuita. I donatori, ha concluso
Lorenzin in commissione Affari sociali, "non potranno percepire alcuna
forma di pagamento, diretto o indiretto". Tuttavia, ha precisato il
ministro, "altro è il concetto di rimborso di spese effettive e permessi
lavorativi, così come va tenuto conto dei costi vivi della donazione, ad
esclusione del pagamento del donatore: per tutti questi aspetti si può far
riferimento al modello già esistente per donatori di quello che è comunemente
chiamato midollo.
Per quanto riguarda
i diritti del bambino nato con fecondazione
eterologa il Ministro Lorenzin vuole aprire una discussione parlamentare per
affrontare il problema delle origini.